Territorio

Info

Arpino

Arpino è un suggestivo borgo medievale situato nella provincia di Frosinone, nel cuore della Ciociaria. Famoso per essere la città natale di Cicerone, Marco Vipsanio Agrippa e Caio Mario, Arpino vanta una storia millenaria che risale all’epoca dei Volsci e dei Romani.
Il centro storico è caratterizzato da vicoli in pietra, archi medievali e imponenti palazzi nobiliari. Uno dei suoi simboli è la Civita Vecchia, con la sua maestosa Torre di Cicerone e la spettacolare Porta dell’Arco a sesto acuto, un raro esempio di architettura megalitica.
Arpino è anche noto per il Certamen Ciceronianum, una competizione internazionale di latino che attira studenti da tutto il mondo. Immerso in un paesaggio collinare affascinante, il borgo offre tradizioni enogastronomiche autentiche, tra cui il celebre pecorino di Picinisco e i vini locali.
Perfetto per chi ama la storia, la cultura e la natura, Arpino rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Ciociaria.

Info

Sora

Sora è una città situata nella provincia di Frosinone, nel cuore della Ciociaria, attraversata dal fiume Liri. Con origini che risalgono all’epoca dei Volsci, Sora ha avuto un ruolo strategico durante il periodo romano e medievale.
Il suo centro storico è caratterizzato da stradine acciottolate, palazzi storici e chiese di grande valore artistico, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Restituta, patrona della città. Dominando il paesaggio dall’alto, si trova il suggestivo Castello di Sora, un’antica fortezza longobarda che offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del Liri.
Sora è conosciuta anche per il suo ricco patrimonio culturale e musicale, essendo la città natale del celebre tenore Vittorio De Sica. Ogni anno ospita eventi e sagre che celebrano le tradizioni ciociare, oltre a offrire una vivace scena gastronomica con piatti tipici come la polenta con salsiccia e spuntature.
Grazie alla sua posizione strategica, tra Roma e Napoli, e alla vicinanza con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Sora è un punto di partenza ideale per escursioni, attività all’aria aperta e visite culturali nella regione.

Info

Isola del Liri

Isola del Liri è un pittoresco borgo situato nella provincia di Frosinone, nel cuore della Ciociaria. La sua particolarità unica è la presenza della Cascata Grande, una spettacolare cascata naturale di circa 27 metri che si trova proprio nel centro storico, rendendola una delle poche città al mondo con una cascata urbana.
Il paese è attraversato dal fiume Liri, che divide il centro storico e crea un’atmosfera suggestiva. Accanto alla cascata si erge il Castello Boncompagni-Viscogliosi, un’antica residenza nobiliare circondata da giardini che domina il panorama del borgo.
Oltre alla sua bellezza naturale, Isola del Liri è anche un centro culturale e musicale vivace. Ogni anno ospita eventi di rilievo come l’Isola del Liri Blues Festival, che attira artisti di fama internazionale. La città è inoltre famosa per la sua gastronomia tradizionale, con piatti tipici come la pasta con fagioli e cotiche e i dolci ciociari.
Grazie alla sua posizione strategica e al fascino della sua cascata, Isola del Liri è una delle mete più affascinanti della Ciociaria, perfetta per un’escursione tra natura, storia e tradizione.

Info

Posta Fibreno

Posta Fibreno è un incantevole borgo situato nella provincia di Frosinone, nel cuore della Ciociaria, famoso per il suo lago di origine carsica e per la Riserva Naturale del Lago di Posta Fibreno. Questo specchio d’acqua, caratterizzato da acque limpide e cristalline, è popolato da una ricca fauna acquatica ed è circondato da una rigogliosa vegetazione, offrendo un ambiente ideale per il birdwatching, il trekking e le attività all’aria aperta.
Uno degli elementi più affascinanti del lago è la “Rota”, una rara isola galleggiante naturale composta da una zattera di torba e radici che si sposta con il vento e le correnti. Citata già da Plinio il Vecchio, questa caratteristica rende il lago un fenomeno naturale unico in Italia.
Il borgo conserva il fascino di un piccolo paese immerso nella natura, con angoli suggestivi e punti panoramici che permettono di ammirare il lago in tutta la sua bellezza. La gastronomia locale è un’altra attrazione, con specialità tipiche come il pesce di lago, le frittelle di fiori di zucca e il tartufo nero della Ciociaria.
Grazie alla sua atmosfera rilassante e al paesaggio mozzafiato, Posta Fibreno è una meta ideale per chi desidera immergersi nella natura incontaminata e scoprire un angolo autentico del Lazio.

Info

Vicalvi

Vicalvi è un suggestivo borgo medievale situato nella Valle di Comino, nella provincia di Frosinone, nel cuore della Ciociaria. Il paese si distingue per il suo Castello Longobardo, un’imponente fortezza risalente all’XI secolo, che domina il borgo dall’alto e offre una vista panoramica spettacolare sulle colline e sui paesi circostanti.
Il centro storico di Vicalvi è caratterizzato da stradine acciottolate, antiche case in pietra e scorci pittoreschi che raccontano la sua lunga storia. Il castello, pur essendo in parte in rovina, conserva ancora tracce delle sue mura difensive e della torre di avvistamento, rendendolo un luogo affascinante per gli amanti della storia e della fotografia.
Oltre al suo patrimonio storico, Vicalvi è immerso in un contesto naturale di grande bellezza, ideale per escursioni e passeggiate. Il borgo è anche noto per le sue tradizioni gastronomiche, con piatti tipici della Ciociaria come pasta fatta in casa, formaggi locali e tartufi.
Perfetto per chi cerca una destinazione tranquilla e ricca di fascino storico, Vicalvi rappresenta una tappa imperdibile nella scoperta dei borghi medievali della Valle di Comino.

Info

Monte San Giovanni Campano

Monte San Giovanni Campano è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Frosinone, nel cuore della Ciociaria. Con una storia che affonda le radici nell’epoca romana e medievale, il paese è famoso per il suo Castello Ducale, una delle più imponenti fortezze del Lazio, noto per aver ospitato San Tommaso d’Aquino durante la sua prigionia familiare.
Il centro storico è un intreccio di vicoli in pietra, palazzi nobiliari e chiese antiche, come la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di Santa Maria della Valle, che custodiscono opere d’arte e affreschi di grande valore storico. Dall’alto del borgo si gode di una vista mozzafiato sulla Valle del Liri, che rende Monte San Giovanni Campano un luogo ideale per passeggiate panoramiche.
Oltre alla sua ricchezza storica, il paese è rinomato per le tradizioni enogastronomiche locali, con piatti tipici come la pasta fatta in casa, la polenta con spuntature e salsiccia, e il pane casareccio cotto a legna. Durante l’anno si svolgono numerose sagre e feste popolari, che mantengono vive le tradizioni del borgo.
Grazie alla sua posizione strategica, tra Roma e Napoli, Monte San Giovanni Campano è una meta perfetta per chi desidera esplorare la storia, la cultura e i sapori autentici della Ciociaria.

Info

Casamari

Casamari è una frazione del comune di Veroli, nella provincia di Frosinone, famosa per la sua straordinaria Abbazia di Casamari, uno dei più importanti complessi monastici cistercensi d’Italia e un capolavoro dell’architettura gotica del XIII secolo.
Un Luogo di Storia e Spiritualità
Casamari è un punto di riferimento per chi cerca pace, storia e arte religiosa. Durante l’anno si svolgono concerti di musica sacra e celebrazioni liturgiche solenni che attirano fedeli e turisti da tutta Italia.
Gastronomia e Tradizioni
Nelle vicinanze si possono gustare specialità ciociare come la pasta fatta in casa, il pane cotto a legna, il pecorino e i liquori artigianali prodotti dai monaci dell’abbazia.
Casamari è una destinazione imperdibile per chi ama l’arte, la spiritualità e la storia medievale, immersa nella quiete della Ciociaria.